Atelier dei Libri: Anteprime
Visualizzazione post con etichetta Anteprime. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Anteprime. Mostra tutti i post

giovedì 16 luglio 2020

Anteprima "Il Mare Senza Stelle", il secondo attesissimo libro dell'autrice de "Il Circo della Notte"!

Chi non muore, si rivede! Aggiorno il blog dopo una lunga pausa, dovuta da un brutto
problema ai polsi che mio malgrado mi costringe a usare il meno possibile la tastiera,
limitando il tempo che posso dedicare alle mie tante attività e in particolar modo alla pagine dell'Atelier. Spero di riuscire presto a risolverlo, ma nel frattempo continuate a seguirmi sul mio canale Instagram, dove provo ancora a tenermi attiva e informata sulle ultime uscite letterarie, come quella che oggi mi ha convinta a fare uno strappo alla regola scrivendo questa anteprima. Si tratta dell'ultimo libro di una delle mie autrici preferite: "Il Mare Senza Stelle", di Erin Morgenstern!
Anche se si tratta solo del suo secondo libro, se avete letto e amato Il Circo della Notte tanto quanto la sottoscritta, la Morgenstern si sarà guadagnata di sicuro un posticino nella lista dei vostri autori del cuore. Per questo la notizia dell'odierna uscita de Il Mare Senza Stelle in Italia mi ha fatto fare un salto dalla sedia per correre a informarmi il più possibile, e quello che ho trovato mi ha lasciato incuriosita e perfino più desiderosa di leggerlo.

martedì 5 maggio 2020

Anteprima "Midnight Sun" di Stephenie Meyer. Finalmente in arrivo l'attesissimo libro della Twilight Saga che racconta la storia dal punto di vista di Edward Cullen.



Lo so, lo so. Sono sparita e vi avevo promesso che sarei stata attiva durante questa quarantena. Avrei voluto mantenere la mia promessa, ma quando la vita si mette di traverso a volte non si può far altro che aspettare giorni migliori. La vita in questo caso è interpretata da una tremenda tendinite ai polsi che mi costringe a tenere dei tutori immobilizzanti e che, ovviamente, mi tiene lontana dal pc. Ma ci sono cose per cui vale la pena fare uno strappo alla regola, per così dire, e contravvenire ai consigli del dottore (che mi vietano categoricamente l'uso dei pollici!) e la notizia che condivido oggi con voi è una di quelle cose.
Se mi seguite da tempo saprete che in questo blog non si fa classismo letterario quindi ammettiamolo: moltissimi di noi si sono avvicinati al mondo della letteratura imbattendosi in "Twilight", la saga che ha riportato alla ribalta i vampiri facendoli diventare un fenomeno teen di portata mondiale. In molti, per quanto ora possa essere difficile ammetterlo, ci siamo appassionati alla storia di Bella ed Edward, abbiamo amato e odiato la saga e i protagonisti, ci siamo commossi e
arrabbiati per le scelte della Meyer e abbiamo desiderato di poter leggere il fantomatico romanzo che ci avrebbe dato la possibilità di conoscere i pensieri di Edward. Ebbene, ragazzi, il momento è finalmente giunto: ora è il turno di Edward.
Sì, perché dopo quindici lunghissimi anni di attese, richieste, speranze, Stephenie Meyer ha finalmente deciso di fare un grandissimo regalo ai suoi fan, annunciando la data ufficiale di uscita di "Midnight Sun", ovvero del tanto sospirato libro che racconta le vicende della Twilight Saga dal punto di vista del vampiro Edward Cullen. 
Il romanzo uscirà il 4 agosto in lingua originale e sicuramente sarà tradotto in Italia dalla Fazi a stretto giro, proprio come è successo con "Life and Death" il libro che offre una versione gender bender della storia (l'ho recensito qui). 
A dare l'annuncio della pubblicazione del libro è stata proprio l'autrice, che ha dichiarato di essere in difficoltà per il delicato momento in cui ci troviamo e di sperare che questo libro sia un motivo di gioa per i suoi fan.

“Sembra strano fare questo annuncio mentre i mondo sta soffrendo per la pandemia e nessuno sa come andrà a finire. Ho seriamente pensato di ritardare questo annuncio fino a quando le cose sarebbero tornate alla normalità; tuttavia, mi è sembrato sbagliato farlo, considerato quanto già avete atteso questo libro. [...] Quindi spero che l'attesa di questo libro dia ai miei lettori una piccola gioia a cui aggrapparsi e che, una volta uscito, dia loro la possibilità di staccare la spina e vivere in un mondo di fantasia per un momento.” Ha detto la Meyer nel suo comunicato


mercoledì 19 febbraio 2020

Anteprima "La Nona Casa" di Leigh Bardugo. A breve in libreria il primo libro della serie fantasy e thriller Alex Stern!


Se siete il genere di lettori che non possono proprio resistere al richiamo di una storia oscura, conturbante e carica di mistero e suspance, allora amici miei, siete nel posto giusto perché "La Nona Casa" di Leigh Bardugo è il libro perfetto per voi. 
Vincitore dei Goodreads Choice Award 2019 come miglior libro fantasy, quello di Leigh Bardugo è per me uno dei romanzi più attesi di questo 2020, ragion per cui sono davvero emozionata di condividere con voi la notizia della sua imminente pubblicazione in Italia! A portarlo sui nostri scaffali sarà Mondadori a metà marzo e le aspettative, come potrete immaginare, sono alle stelle. Insomma, stiamo pur sempre parlando di Leigh Bardugo, la regina del fantasy che ci ha fatto innamorare con il Grishaverse attraverso "Sei di Corvi" (ve ne ho parlato qui) e "Il Regno Corrotto" (ve ne ho parlato qui), da cui Netflix ha deciso di trarre una promettente serie TV su cui non vedo l'ora di posare gli occhi (ve ne ho parlato qui). 
Per chi se lo stesse domandando, "La Nona Casa" a differenza delle altre pubblicazioni della Bardugo non è un romanzo indirizzato a un pubblico giovanissimo, anche se c'è da dire che quasi nessuno dei suoi libri lo è nonostante la giovane età dei protagonisti. Si tratta in vece di un thriller paranormale dalle marcate sfumature horror, così carico di violenza e sangue, da aver fatto indignare una parte di pubblico. Ma a noi piacciono i libri capaci di infimmare gli animi, generando reazioni fumantine nel pubblico, vero? 

lunedì 17 febbraio 2020

Anteprima "La Catena d'Oro - Shadowhunters The Last Hours". A breve in libreria la nuova conturbante serie di Cassandra Clare!



Questa è una notizia che avrei voluto condividere con voi giorni fa, ma la vita si è messa di traverso, impedendomi di aggiornare il blog (ve ne sarete accorti!). Poco male, sono sicura che anche se leggermente in ritardo sulla tabella di marcia, sono sicura che voi sarete più che felici di sapere che prestissimo arriverà in libreria un nuovo scintillante capitolo della serie Shadowhunters! Si intitolerà "La Catena d'Oro" ed è il primo libro della trilogia steampunk fantasy "The Last Hours", scritta ovviamente dall'adorata Cassandra Clare, che non sembra per niente intenzionata a lasciar andare il mondo fantastico che ha creato e con cui ha ammaliato e ancora ammalia intere generazioni di lettori! E forse "La Catena d'Oro" nasce proprio per accontentare la moltitudine di lettori che hanno chiesto a gran voce un ritorno al passato, ovvero nella Londra di "Infernal Devices", la trilogia steampunk e fantasy che ci ha spaccato il cuore sul finale. Ambientato nella Londra Edwardiana, "The Last Hours", infatti, è il seguito di quella trilogia che ci ha donato tante gioie e tanti dolori. Se siete nuovi della saga, però, non temete: potrete leggere questa nuova trilogia comunque, mai il mio consiglio è quello di non perdervi la bellissima e tragica trilogia "Infernal Devices" (trovate il primo a questo link).

lunedì 10 febbraio 2020

Anteprima "Tempesta e Furia" di Jennifer L. Armentrout. A breve in libreria una nuova serie paranormal che vi incollerà alle pagine!

Storm and Fury (The Harbinger, #1)Lettori seriali di fantasy YA, divoratori di paranormal romance e amanti dell'urban fantasy, fatevi avanti, questa anteprima è per voi! So che non aspettate altro che notizie sulle prossime serie libresche su cui mettere gli artigli, perciò non potevo lasciarmi scappare la possibilità di parlarvi della vostra prossima ossessione. Si intitola "Tempesta e Furia" ed è il primo libro della dilogia  "The Harbinger", spin-off della celebre "Dark Elements Series" scritta dall'amatissima Jennifer L. Armentrout, uscirà a fine febbraio e promette scintille. Se avete letto la serie di cui sopra, saprete che Zayne, uno dei protagonisti principali, non ha avuto l' happy ending in cui in molti speravano, così ad anni di distanza dalla chiusura della "Dark Elements Series", la premurosissima Jennifer Armentrout ha deciso di dare ai fan quello che chiedevano da tempo: una storia tutta per Zayne. Se vi avvicinate a questo mondo per la prima volta, non avete nulla da temere: non importa che abbiate letto o meno la "Dark Elements Series", quella di Zayne è una storia a sé stante, che può essere letta senza dover approfondire ciò che è successo nei libri precedenti. Certo, probabilmente dopo aver letto "Tempesta e Furia", nell'attesa che arrivi il secondo e ultimo libro, potreste sentire un irrefrenabile bisogno di leggere anche la "Dark Elements Series" e visto che su Amazon è in sconto, vi lascio il link d'acquisto (link affiliato) del primo libro, non si sa mai!

sabato 8 febbraio 2020

Locke & Key. Arriva su Netflix la serie teen horror tratta dalla pluripremiata graphic novel!



Se siete degli accaniti binge watchers, pronti a divorare ogni nuova serie appena questa fa capolino sulla vostra piattaforma di streaming preferita, allora questo anteprima non vi coglierà di sorpresa, visto che mentre scrivo questo articolo è già disponibile su Netflix Locke & Key, una nuova, accattivante uscita dagli intriganti risvolti horror-fantasy che promette scintille! 
La serie è tratta dalla graphic novel omonima scritta da Joe Hill, figlio d'arte del grande Stephen King, che senza temere il confronto con la leggendaria produzione letteraria del padre, ha intrapreso con decisione la propria carriera sfornando già diversi successi sottoforma di graphic novel di grande successo, tra le quali questa splendida serie a fumetti vincitrice di diversi premi internazionali.
Al centro di questa storia ci sono i tre giovani fratelli Locke, che in seguito alla tragica morte del padre si trasferiscono insieme alla madre nella casa lasciata loro in eredità dal defunto genitore: Key House, una magione che sorge ai confini di una cittadina fittizia del Massachussetts chiamata Lovecraft (un nome che è tutto un programma!).
All'arrivo nella dimora, Bode, Tyler e Kinsley capiscono che nelle sontuose stanze della casa di celano delle chiavi misteriose che conferiscono ai loro possessori poteri soprannaturali e imprevedibili. Purtroppo, i tre scopriranno presto che le chiavi sono anche in grado di schiudere una dimensione parallela in cui si nasconde un demone oscuro che farà di tutto per entrarne in possesso.

L'incredibile immaginazione di Hill, che ha valso alla graphic novel il suo enorme seguito e i numerosi premi, è stata in grado di imprimere su carta stampata immagini talmente originali e fantastiche da risultare una vera sfida per qualunque studio di produzione deciso a trasportarle con altrettanta potenza sullo schermo. Non a caso, questa non è la prima volta che qualcuno prova a portare Locke & Key sullo schermo.

sabato 25 gennaio 2020

Anteprima "Serpent & Dove. La strega e il cacciatore" di Shelby Mahurin. In arrivo una nuova serie fantasy e romance tutta da scoprire!

Se come la sottoscritta siete a caccia dei prossimi libri in uscita nel 2020 da aggiungere alla vostra lista di lettura, allora segnatevi questo: "Serpent & Dove. La strega e il cacciatore". Si tratta del primo romanzo della dilogia fantasy e romance "Serpent & Dove" di Shelby Mahurin, in uscita in primavera per ArperCollins Italia, nonché uno dei titoli più chiacchierati del momento.
Serpent & Dove (Serpent & Dove, #1)In effetti il fascino che questa serie esercita sulla community di lettori è piuttosto comprensibile, perché  Shelby Mahurin ha deciso di raccontare una storia oscura e conturbante in cui le protagoniste assolute sono delle selvagge, potentissime e inarrestabili streghe. Ci troviamo a Belterra, un mondo immaginario ambientato in un passato che ricorda il nostro Medioevo in cui le Streghe sono viste come malefici e pericolosissimi nemici da sconfiggere e vengono arse vive dai Cacciatori, ferventi credenti che usano la religione come arma per proteggere la popolazione dalla magia (oh sì, sento i vostri battiti aumentare per la gioia!). No, non è il tipo di storia in cui le Streghe sono buone e i Cacciatori sono dei persecutori, perché nel mondo di Shelby Mahurin non c'è una netta linea di demarcazione che chiarisca chi è la vittima e chi il carnefice: le Streghe sono potentissime e capaci di atrocità, ma vale lo stesso per i Cacciatori.

lunedì 20 gennaio 2020

Storie senza tempo: in edicola una bellissima ed unica collezione di classici di cui è impossibile non innamorarsi!


Secondo il calendario oggi è il Blue Monday, ovvero il lunedì più triste dell'anno, in cui la malinconia parrebbe farsi sentire in modo più marcato. Sarebbe il caso, dunque, di distrarsi il più possibile, regalandosi gioie semplici ma bellissime e, perché no, iniziare una bellissima collezione di classici intramontabili come ho fatto io! Dallo scorso sabato, infatti, in edicola è possibile trovare la prima uscita di "Storie Senza Tempo", una collezione unica ispirata alle bellissime edizioni della celebre collezione Cranford. Se siete amanti dei classici che hanno lasciato un segno nella storia della letteratura e non riuscite a resistere alle edizioni esclusive, curate nei minimi dettagli, con illustrazioni delicatissime e splendidamente rilegate, adorerete come me questa ricchissima collezione (qui tutti i dettagli)! Un vero colpo per noi topi da libreria, che non riusciamo a non cedere al cospetto di un classico e finiamo con l'accumulare diverse edizioni dello stesso titolo, ma cosa non si fa per dar pace al proprio cuore!

martedì 7 gennaio 2020

Anteprima "Fiore di Sangue" di Crystal Smith. L'anno fantasy di Mondadori si apre con una nuova serie tutta da scoprire"



Bloodleaf (Bloodleaf, #1)Insomma, pare che non sia un'esercitazione: il 2020 è iniziato, le vacanze sono finite ed è giunto il momento di pensare a nuovi libri da aspettare, leggere e amare assieme. Lo so, lo so, questo è anche tempo di bilanci e non temete: la mia lista dei libri top del 2019 sta per arrivare (promesso), ma nell'attesa, che ne dite di farci venire tutti assieme gli occhi a cuoricino per "Fiore di Sangue" di Crystal Smith? Uscirà a metà mese per Mondadori
 e promette emozioni indimenticabili, ragion per cui attenderlo con trepidazione è praticamente d'obbligo per la sottoscritta. Se non fosse per il non trascurabile dettagli che il libro in questione è solo il primo di una serie, starei già valutando l'idea di leggerlo al più presto. Ma mi conoscete: aspetterò.
Questo non mi impedisce di contagiarvi con la mia proverbiale ossessione libresca, lo sapete vero?! Ecco, quindi se speravate che il mio articolo si chiudesse qui e di scampare all'urgenza di iniziare una nuova saga letteraria, mi spiace deludervi, ma non siete nel posto giusto. "Fiore di Sangue" infatti ha tutte le carte in regola per diventare una di quelle letture che tanto ci piacciono, emozionanti e strazianti. La saga è un retelling della fiaba dei fratelli Grimm "La Guardiana delle Oche", ma se come me conoscete poco questa storia non temete, non avete bisogno di aver letto la fiaba per poter apprezzare "Fiore di Sangue".
L'autrice ci racconta di un mondo fantasy diviso in due regni: quello di Achleva, in cui la magia è bandita e in cui le dure leggi anti magia vengono fatte rispettare dal brutale Tribunale e quello di Renalt, in cui la magia viene più o meno accettata. Aurelia, la protagonista, è la prima principessa nata da secoli a Renalt e in quanto tale nasconde la propria magia, visto che dovrà sposare il viscido principe di Achleva per onorare la tregua che porta la pace tra i loro regni. Aurelia non vorrebbe sposare l'erede al trono, ma la tensione tra i regni e il malcontento della popolazione è uno sprone sufficiente a farle compiere un passo tanto difficile. Ma all'alba del suo matrimonio qualcosa va tremendamente storto: la sua magia viene scoperta e, minacciata di morte, Aurelia fugge mentre la sua traditrice prende il suo posto ad Achleva.  
Sola e senza identità, Aurelia scopre che c'è un tremendo piano per porre fine al mondo come lo conosceva e che per salvare i regni che ha imparato ad amare, dovrà compiere scelte indicibili e usare una magia tanto oscura quanto pericolosa.


domenica 29 dicembre 2019

Anteprima "Il nostro ouscuro duetto" di Victoria Schwab. Finalmente arriva il romanzo conclusivo della saga fantasy "Monsters of Verity"


This Savage Song (Monsters of Verity, #1)Nel lontano giugno del 2017, la sottoscritta scriveva emozionata su questo blog, per comunicarvi che la Giunti avrebbe pubblicato "Questo canto selvaggio" di Victoria Schwab, primo titolo di una duologia fantasy Young Adult che prometteva scintille. Dopo quel giorno in tantissimi, negli anni successivi, mi avete chiesto quando avreste potuto leggere il secondo e ultimo capitolo della serie "Monsters of Verity" e non immaginate quanto fossi rammaricata dall'idea di non potervi dare una risposta, positiva o negativa che fosse. 
Quindi oggi è con grande gioia che l'attesa finalmente finirà a gennaio 2020. La Giunti ha infatti annunciato che con il nuovo anno, arriverà anche "Il nostro oscuro duetto", libro conclusivo della serie che vi ha incantato.
La mia gioia, però, è messa alla prova dal fatto che la Giunti abbia deciso di cambiare il formato della serie, passando dal cartonato alla copertina flessibile, cosa che non renderà entusiasti i lettori che avevano acquistato "Questo canto selvaggio" appena uscito e ora si troverà a scegliere tra il comprare il secondo libro e accontentarsi di avere la serie con due edizioni diverse, oppure ricomprare anche il primo libro in edizione flessibile (uscirà in contemporanea con il secondo). Inutile che vi dica quanto sia infastidita da questa situazione, ma voglio provare comunque a vedere il lato positivo della questione: finalmente potremo concludere la lettura di una saga davvero avvincente. 
Se vi piacciono le storie cariche di mistero, conflitti e colpi di scena, allora Victoria Schwab è l'autrice che fa per voi e questa saga dovrebbe entrare nella vostra wishlist librosa.
Verity City, tentacolare città teatro di sanguinose guerre e peccati indicibili, abitata da creature terrificanti e spietate che si servono di una magia oscura e pericolosa, vi ruberà l'anima. Letteralmente. I protagonisti della serie, Kate Harker e August Flynn, sono i giovani rampolli delle due spietate famiglie a capo di Verity City e ci si aspetta che tra loro scorra odio e sangue. Ma Kate e August sono accomunati da qualcosa di diverso dall'odio cieco. Kate vorrebbe essere un mostro, come suo padre, August invece vorrebbe essere magnanimo come il suo: entrambi sono sbagliati per il ruolo che il destino gli ha cucito addosso.
Le loro strade si sono incrociate e tutto per loro è cambiato. Ora sono distanti, ma una guerra terribile li riavvicina inesorabilmente: pronti a scoprire quale sarà il futuro di Verity City?



martedì 17 dicembre 2019

Esce oggi "Non Cercavo Qualcuno da Amare" di Amabile Giusti. Scopriamo assieme il nuovo romanzo che ci conquisterà.



Per gli amanti del romance contemporaneo, oggi è una bellissima giornata, perché la straordinaria penna di Amabile Giusti, ha dato vita a un nuovo ammaliante, "Non cercavo qualcuno da amare", in uscita proprio oggi 17 dicembre 2019.
Se mi conscete almeno un po' saprete che sono una grande ammiratrice di Amabile e non sono la sola. Quindi non è una sorpresa che il  suo nuovo libro sja già nel cuore di tutti coloro che sono rimasti affascinanti dai racconti precedenti di questa poliedrica e bravissima autrice che ci incanta ogni volta con storie dense di sentimento ed emozioni. 
"Non cercavo qualcuno da amare" si preannuncia già come best-seller e gli amanti delle storie d’amore emotivamente avvincenti non potranno che farsi trascinare dalle vicende del protagonista Aron, ricco avvocato newyorkese dedito alla carriera che conduce con asettico distacco, esattamente come gestisce tutte le altre emozioni.
Come fin troppo spesso accade alle persone che sono state ferite in passato e che vivono con difficoltà l'idea di riporre la propria fiducia nel prossimo, anche Aron ha subito un tradimento dalla persona che amava, quando era poco più che adolescente; un’età delicata, in cui dentro al cuore germogliano facilmente passione, fiducia e voglia di amare, ma in cui è sin troppo facile che un cuore si infranga in mille pezzi per una delusione. Da allora, Aron, ha rinunciato all'amore. Avete presente il tipo ricco, arrogante e stronzo? Bene, lui è la personificazione di quel genere d'uomo. Ma vi assicuro che ha un lato tenero, tutto da scoprire.
La voce narrante femminile del romanzo è la giovanissima Jane. Dopo aver vissuto un'infanzia difficile, lontana dai suoi cari, Jane ha abbracciato la solitudine e rifiuta di avvicinarsi troppo al prossimo per paura che le proprie cicatrici, morali e fisiche, la rendano indesiderabile. 

venerdì 22 novembre 2019

Anteprima "Finale" di Stephanie Garber. Finalmente in libreria il terzo e ultimo capitolo della bellissima serie Caraval!


Non provate anche voi una gioia incontenibile quando una saga letteraria tradotta in italiano da un'altra lingua, viene conclusa? Dopo aver assistito all'interruzione di innumerevoli bellissime serie, ammetto di non essere più in grado di contenere la felicità scaturita dalla consapevolezza che una, finalmente, verrà presto conclusa! Ed è il caso della bellissima, conturbante e fascinosa serie fantasy e young adult "Caraval", nata come duologia, ma poi evolutasi in trilogia il cui primo libro, dal titolo omonimo (Caraval) ha visto la luce in Italia il 2 novembre del 2017 e il cui ultimo libro "Finale" arriverà presto nelle librerie. I più affezionati di voi, amici lettori, ricorderanno con quanto entusiasmo la community di booklover italiani ha atteso la pubblicazione di questa serie e le speranze che la storia non deludesse le nostre aspettative. Inutile dire che questi sembrano ricordi lontani, visto che al momento quella di Stephanie Garber è una delle saghe fantasy YA più amate! Quindi potevo farmi scappare la possibilità di parlarvi di "Finale"? Assolutamente no.
I più informati di voi conosceranno perfettamente la trama della serie, ma se siete tra quelli che non la conoscono e vorrebbero saperne di più, sappiate che quella racchiusa tra le pagine dei libri che compongono la trilogia di Stephanie Garber, si nasconde una magia antica e misteriosa, che non lascia scampo a nessuno. Lo sanno bene le sorelle Rossella e Tella Dragna, la prima protagonista di "Caraval" e la seconda protagonista di "Legendary", entrambe intrappolate nella morsa in cui le ha strette un mistico e leggendario spettacolo itinerante in cui tutto può succedere, chiamato appunto Caraval.
L'amore di Rossella per Caraval, ha condotto entrambe le sorelle tra le spire di un gioco intriso di magia e tentazioni, pericoli e segreti. Ma ciò che è iniziato come una divertente avventura, si è presto rivelato essere qualcosa di molto più grande, qualcosa che ha cambiato le vite delle due sorelle inesorabilmente facendole diventare pedine in un gioco troppo più grande di loro. Troppo grande persino per il famigerato Legend, mastro di cerimonie di Caraval.
Tra amore e odio, bugie e realtà, speranza e terrore, passione e ossessione, Rossella e Tella dovranno combattere strenuamente per proteggere tutto ciò a cui sono legate. E se la posta in gioco dovesse essere troppo alta, i sacrifici da compiere potrebbero essere insopportabili (in particolare per noi lettori!). 
Insomma, se non l'avete ancora fatto, ma siete appassionati di fantasy con giovani protagonisti e non disdegnate i misteri e un pizzico (forse più di un pizzico, a essere sinceri) di romance, dovreste dare una possibilità a questa bella e innovativa serie, che saprà sicuramente stupirvi per i suoi colpi di scena!

giovedì 7 novembre 2019

Cercando Alaska: scopriamo la serie TV tratta dal celebre romanzo di John Green!

Se siete tra i milioni di fan toccati dal grande talento di John Green, è probabile che già da qualche tempo vi siate imbattuti in rumors e notizie più o meno vaghe sul possibile riadattamento per il cinema o la tv ispirato a uno dei suoi lavori più celebri: Cercando Alaska.  Immediatamente dopo la sua uscita nel lontano 2005, è stato il primo romanzo di John Green a ricevere numerosi premi letterari e segnare l'ascesa dello scrittore. Ma non fu soltanto il mondo dell'editoria a notare il suo talento, visto che quando era ancora poco più di un
manoscritto, la storia aveva già conquistato le attenzioni da parte di numerosi produttori di spicco.
Tuttavia ci son voluti ben quattordici lunghi anni perché questo splendido libro ricevesse l'adattamento che merita, ma finalmente lo scorso ottobre la serie tv ispirata a Sognando Alaska è stata rilasciata su Hulu, la piattaforma di streaming statunitense, sotto forma di miniserie in otto episodi. Io non ne sapevo praticamente niente, ma quando Michele Del Vecchio, amico blogger che come me condivide la passione per gli YA sul suo blog Diaro di una dipendenza (visitatelo, seguitelo, amatelo) ormai da quasi un decennio (o forse siamo già oltre, eh Michele?), ne ha parlato su Instagram le mie sinapsi hanno iniziato a fare il balletto della felicità! Perché io Cercando Alaska lo lessi anni e anni fa e il pensiero che ci fosse in circolazione una serie TV tratta da questo libro, ben fatta e meritevole, mi ha mandato in visibilio.
Per chi non avesse ancora avuto modo di leggere il libro, la storia che ci racconta è quella di Miles, un ragazzo colto e introverso col pallino per le ultime frasi pronunciate prima di morire dai personaggi celebri.

mercoledì 23 ottobre 2019

Anteprima + Trailer "Doctor Sleep" di Stephen King. Presto nelle sale il film tratto dal seguito di "Shining"!

Manca ormai meno di una settimana alla fine di ottobre e alla fatidica notte di Halloween! Questo vuol dire tante cose belle: dolcetti, feste a tema, caffetterie inondate di bevande speziate e, se siete appassionati di horror, l'invasione di tanti nuovi titoli promettenti in uscita in tutte le librerie e le sale cinematografiche! Tra i mille titoli in uscita, oggi dedichiamo questa anteprima a quello che tra tutti sembra destinato a far parlare di se: parliamo di Doctor Sleep, dal genio creativo di Stephen King!
Come molti sapranno, il libro è uscito sugli scaffali già da un po' di tempo e il suo successo lo ha portato a guadagnarsi una trasposizione cinematografica che esordirà proprio nel periodo di Halloween nei cinema di mezzo mondo, compresa l'Italia, dove sarà possibile vederlo a partire dal 31 ottobre! 
Nel film (così come nel libro), vivremo le avventure di Dan Torrance, il bambino ormai adulto che fu protagonista degli eventi dello spaventoso Overlook Hotel, il sinistro albergo infestato al centro delle vicende di Shining. Divenuto fenomeno di culto negli anni '80 grazie alla regia del maestro Stanley Kubrik e all'interpretazione indimenticabile di Jack Nicholson nei panni del padre squilibrato di Dan, in Shining abbiamo avuto i primi assaggi della Luccicanza, una particolare dote paranormale grazie al quale il piccolo Dan è riuscito a malapena a salvarsi dalla furia omicida del padre, trascinato in un abisso di follia dalle oscure presenze dell'hotel.

sabato 12 ottobre 2019

Anteprima "The Burning Shadow - Verità nell'ombra" di Jennifer Armentrout. Prosegue la serie spin-off della saga Lux!

Visto che vi ho lasciato soli per qualche giorno, ho pensato di farmi perdonare con un'anteprima di quelle che regalano gioie a pacchi. Sì, perché se vi conosco bene come credo, la notizia di oggi vi porterà letteralmente al settimo cielo. 
So che amate alla follia Jennifer Armentrout, che con la sua saga sci-fi e paranormal romance "Lux" ci ha incollato alle pagine, strappandoci lacrime e sorrisi per anni e anni. E so che avete gioito follemente quando, un po' di tempo fa, l'autrice ha rivelato che avrebbe continuato a scrivere storie ambientate nel mondo futuristico e fantascientifico in cui è ambientata la serie "Lux".  Poco tempo fa usciva "The Darkest Star - Il libro di Luc", primo romanzo della serie "Origin" e, udite udite, a breve la Giunti porterà in Italia il secondo capitolo di questa avvincente serie.
Si intitolerà "The Burning Shadow" e promette scintille che non vi faranno rimpiangere le avventure di Katie e Damon, protagonisti della saga "Lux". 
Prima che me lo domandiate, le due serie sono fortemente connesse, ma potete tranquillamente leggere la serie "Origin" senza leggere la serie "Lux", ma il mio consiglio è comunque quello di dare una possibilità a tutti i libri della Armentrout: sono come le ciliege, uno tira l'altro! 
La serie "Origin" è ambientata in una sorta di futuro quasi distopico, in cui gli alieni e gli umani vivono in una pace apparente che cela in realtà un forte razzismo. Gli alieni infatti non sono integrati come si vorrebbe far credere e vengono spesso ghettizzati e discriminati. In questo futuro, si muove Evie, diciassettenne protagonista della saga, e Luc, alieno che abbiamo già conosciuto nella serie "Lux". I due sono uniti da un destino molto particolare e da un passato che nessuno tra loro ricorda. La ricerca della verità li spinge verso strade pericolose e imprevedibili, rendendoli sempre più legati. Ma i pericoli sono ovunque e la verità che Evie cerca potrebbe mettere tutto in discussione.


venerdì 4 ottobre 2019

Il Grishaverse di Leigh Bardugo arriva su Netflix: ecco il cast e tutto quello che sappiamo su Shadow and Bones serie TV di cui tutti parlano!


'Shadow and Bone' Cast
Se c'è una cosa che sa infiammare i cuori di noi booklover, miei cari, è la consapevolezza che grazie alle piattaforme di streaming come Netflix, molte delle nostre storie preferite sono destinate a trasformarsi in film e Serie TV! Infatti sono moltissimi i titoli che presto vedranno la luce sul piccolo schermo (il più atteso, per la sottoscritta, è Shatter Me della Mafi), e uno di quelli di cui si parla di più al momento è di sicuro Shadow and Bone, che presto approderà su Netflix! Dopo mesi di attesa, rumors e fantacast, finalmente la Bardugo ha svelato il nome di alcuni degli attori che vestiranno i panni dei nostri eroi sul piccolo schermo ed è inutile dire che la risposta del fandom è stata infuocata! Tra i giovanissimi protagonisti, infatti, c'è un attore il cui nome non è passato inosservato agli amanti del cinema: Ben Barns, infatti, interpreterà un personaggio chiave nel Grishaverse! Ma prima di passare ad analizzare più da vicino i vari attori che vedremo nella serie, facciamo un po' di chiarezza su come la saga sarà strutturata. 



Il Grishaverse è infatti, per ora, composto da tre filoni narrativi distinti, ovvero quello della serie Shadow And Bone che presto sarà pubblicata in Italia da Mondadori, quello della serie Six of Crows che è in corso di pubblicazione in Italia (ve ne parlo qui e qui) e quello della duologia King of Scars che è per ora inedita in italia. 
Ovviamente in questi filoni narrativi sono presenti moltissimi personaggi, alcuni dei quali figurano in entrambe le serie. Pur chiamandosi Shadow and Bone, la serie di Netflix accorperà i filoni narrativi della saga Shadow and Bone  e della duologia Six of Crows, alterando le linee temporali in modo che i protagonisti possano effettivamente coesistere in un presente ipotetico, sempre ovviamente nel loro universo, il Grishaverse!
Lo show sarà composto da otto episodi e a lavorarci sono Leigh Bardugo in persona, lo sceneggiatore di Bird Box Eric Heisserer e il produttore di Stranger Things  Shawn Levy, nomi che sinceramente mandano l'hipe alle stelle! Voci di corridoio, che derivano dalla mancanza del principe Nikolai, personaggio chiave nella saga Shadow and Bone, danno per confermata già una seconda stagione dello show di Netflix e un tweet della Bardugo sembrerebbe non lasciare dubbi: "Nikolai non è nella prima stagione", afferma l'autrice. Un'affermazione che sembrerebbe dare per scontato che ci sarà una seconda stagione!


Riguardo alla trama, Netflix solletica la nostra curiosità con poche righe:
Una giovane soldatessa scopre un potere magico che potrebbe unire il mondo, ma alcune inquietanti forze complottano contro di lei. Dalla trilogia Grisha di Leigh Bardugo.
SHADOW AND BONE, IL CAST 

Anteprima: The Ballad of Songbirds and Snakes. Arriva il prequel di Hunger Games, da cui verrà tratto un film!


Se al cospetto della parola panem non pensate a una versione di latino, ma a un mondo distopico in cui l'America è divisa in distretti e gli equilibri si basano su giochi mortali a cui prendono parte solo ragazzini, e quando sentite la canzone Girl on Fire di Alicia Keys non potete fare a meno di visualizzare Katniss che impugna il suo arco, allora siete nel posto giusto al momento giusto, ragazzi. 
Oggi, infatti, Suzan Collins ha annunciato che nel 2020 sarà pubblicato un romanzo prequel della fortunata trilogia che ha cambiato la letteratura Young Adult su scala mondiale. Ebbene sì, gli Hunger Games stanno tornando e l'attesa è febbrile.  Po
Il romanzo, intitolato "The Ballad of Songbird and Snakes", uscirà negli USA il 19 maggio del 2020 (preordinatelo qui!) e sarà ambientato a Panem, ben sessantaquattro anni prima degli eventi che si sono consumati nella trilogia di Hunger Games. Sembrava che dopo Mokinjay la Collins non avesse più intenzione di tornare nell'universo in cui la sua storia di scrittrice ha avuto origine, ma a quanto pare il richiamo di Panem era semplicemente irresistibile. Leggete fino in fondo per saperne di più!

Anteprima "Il Regno Corrotto" di Leigh Bardugo. A breve in libreria il seguito di Sei di Corvi!


Lo sentite questo battito un po' confuso, irregolare e molto, molto eccitato? Ecco, è il mio cuore quello che sentite, ragazzi, ed è pieno di gioia per la notizia che sto per condividere. Anni fa, ormai due in effetti, tra le mie mani arrivavano le edizioni originali di Six of Crows (ve ne ho parlato qui) e Crooked Kingdom, due volumi fantasy appartenenti al Grishaverse di Leigh Bardugo di cui tutti parlavano benissimo, nel mondo. I più conosceranno Leigh Bardugo per la sua "Wonder Woman" (che ho amato e recensito qui) o per la bellissima altra serie sempre ambientata nel Grishaverse, Shadow and Bone, che in Italia è stata interrotta dopo la pubblicazione del primo libro.
Proprio per l'interruzione dell'altra serie, non sapevo se in Italia questa duologia (attenzione, perché la Bardugo parla già di trilogia, infatti dovrebbe uscire un altro libro in futuro) avrebbe visto la luce, quindi ho preferito acquistarlo in lingua originale. Ma ho visto un barlume di speranza quando Netflix ha annunciato la produzione di una serie TV sul Grishaverse, che avrebbe unito il mondo di Shadow and Bone con quello di Six of Crows: in quel momento ho saputo che anche i lettori italiani avrebbero potuto innamorarsi di questa fantastica autrice e dei mondi a cui ha dato vita.
Dopo una manciata di giorni, la Mondadori annunciava non solo la pubblicazione della serie Six of Crows, iniziata con Sei di Corvi pubblicato lo scorso 24 settembre e che proseguirà con "Il Regno Corrotto" in uscita a breve, ma che pubblicherà presto anche tutta la Shadow and Bone series! Scommetto che ora anche i vostri cuori stanno scoppiando di gioia. Continuate a leggere per vedere la cover in HD e scoprire l'imminente data di pubblicazione!

martedì 17 settembre 2019

Anteprima "La corte di ali e rovina". Arriva in libreria l'attesissimo terzo capitolo della serie A Court of Thorn and Roses!


Li vedete i fuochi d'artificio? E le campane che suonano a festa, le sentite? Se vi state domandando quale sia il motivo di tanta gioia, la risposta è semplice: il fandom festeggia la pubblicazione di "La Corte di Ali e Rovina", di Sarah J.Maas, terzo attesissimo capitolo della serie fantasy e romance "A Court of Thorn and Roses". Se non avete mai sentito parlare di questa serie (ammettetelo, vivete in un posto dove non arriva la connessione internet, altrimenti non si spiega come abbiate potuto perdere di vista questa saga!), e siete degli amanti del romance e del fantasy, siete nel posto giusto per scoprire se sia o meno il caso di fiondarvi il libreria!La storia segue le avventure dell'eroina Feyre, indomita cacciatrice che si prende cura della sua famiglia in un mondo popolato da umani e faerie. Dopo aver abbattuto un lupo nei boschi, Feyre ha scoperto che quell'animale era in realtà un fae mutaforma ed è stata costretta a lasciare i propri cari e immergersi nel mondo magico e oscuro dei fae per pagare il proprio debito. Lì, come una sorta di Belle di La Bella e la Bestia a cui la storia è stata inizialmente ispirata, Feyre è rimasta in ostaggio di Tamlin, capriccioso mutaforma che dopo un attrito iniziale le ha rubato il cuore. 
Ma le sorti di Feyre non sono simili a quelle di Belle. Non ci sono castelli incantati e nozze sfarzose per Feyre, ma un destino fatto di sacrifici, scelte impossibili, roventi passioni, intrighi e tradimenti. 
Tra il primo libro (qui il mio articolo) e il secondo (qui il mio articolo) abbiamo visto Feyre crescere, innamorarsi, perdere tutto, rialzarsi e lottare per ciò che ha sempre amato. E nel terzo la vedremo usare la propria astuzia per infiltrarsi tra i nemici e carpire informazioni che potrebbero aiutare lei e la sua gente a vincere l'imminente guerra che strazierà il mondo Fae. Un passo falso potrebbe costarle tutto, ma lei è sempre pronta a lottare per ciò a cui tiene di più.


lunedì 9 settembre 2019

Recensione in anteprima "Chiudo gli occhi e il mondo muore" di Francesca Zappia



Anni fa lessi e mi innamorai perdutamente di "Made you up" di Francesca Zappia, un romanzo dolcissimo e spaccacuore, che sperai di vedere tradotto quanto prima in Italia. Oggi abbiamo finalmente una data di pubblicazione e un titolo: si chiamerà "Chiudo gli occhi e il mondo muore" e uscirà per Giunti Editore il 2 ottobre 2019. La cover sarà quella originale e il contenuto, ragazzi miei, vi conquisterà. Il perché scopritelo nella mia recensione in anteprima!



Titolo: Chiudo gli occhi e il mondo muore (autoconclusivo)

Data di pubblicazione: 2 ottobre 2019
Dove comprarlo: Amazon
Autore: Francesca Zappia
Editore: Giunti
Ebook: 14,00 €
Il mio voto:




A seguito di uno spiacevole incidente, Alex cambia scuola e quartiere. Ricominciare, per lei, è difficile. Ma questa è la sua ultima chance per poter accedere al college, ed è determinata a riuscirci. Armata della sua inseparabile macchina fotografica, Alex combatte una battaglia quotidiana per capire se ciò che vive è reale oppure no. Se le cose che vede e le persone che incontra sono vere, o solo uno scherzo della sua mente instabile. E quando conosce Miles, che sembra comprenderla coma mai nessuno ha fatto prima, può fidarsi di ciò che dice? E di ciò che le fa provare? O deve prepararsi a vederlo sparire, come se non fosse mai esistito?

La mia recensione


Tra tutte le recensioni arretrate che dovrei recuperare, quella che le mie dita volevano scrivere è quella di "Chiudo gli occhi e il mondo muore" di Francesca Zappia, contemporary romance davvero adorabile ancora inedito in Italia che ho letto d'un fiato.
Perché quello della Zappia è un libro che ti incatena il cuore e regala emozioni, belle e brutte, strazianti e dolcississime, tutte indimenticabili. Ecco perché gioisco immensamente al pensiero che finalmente tutti voi lettori italiani, possiate fare la conoscenza di Alex e degli infiniti mondi che popolano i suoi pensieri: in essi vi perderete, ma forse troverete anche dei pezzi di voi che pensavate di aver perso per sempre.
Francesca Zappia è un'autrice sopra le righe, e lo dico in senso buono. La fantasia con cui ha affrontato il disordine di Alex ha reso questo libro un'esperienza unica: Alex è una narratrice inaffidabile, che non riesce a distinguere ciò che è vero da ciò che è frutto della sua mente, costringendo anche il lettore a fare i conti con una realtà molto discutibile. 
Alex è affetta da paranoia e schizofrenia, eppure a colpire non è la sua malattia, ma l'ironia con cui la affronta: Alex sa di non riuscire a riconoscere bene la realtà da ciò che succede solo nei suoi pensieri, ma non si lascia vivere. Impossibile non rimanere incantati dalle esplosioni di fantasia con cui la Zappia ha dipinto il mondo di Alex, narrando di situazioni fortemente surreali in modo del tutto naturale. Insomma, un libro bello bello, da leggere e amare!

Ci troviamo nei panni di Alex, che non è un'adolescente comune. La sua vita è stata parecchio avventurosa, ricca di situazioni incredibili. Come quando, da bambina, ha liberato un gruppo di aragoste parlanti con l'aiuto di un suo coetaneo dagli occhi blu. Ma le sue avventure, purtroppo, celavano una verità scomoda: Alex è affetta da schizofrenia e per lei è difficile distinguere tra la realtà e la fantasia. Ad aiutarla c'è la sua fedele macchina fotografica, con cui immortala ogni cosa di cui non è sicura, per poter stabilire cosa sia reale e cosa invece non lo è. Munita di una pungente ironia e con il supporto della sua adorabile famiglia, Alex affronta la vita come può, tentando di destreggiarsi nei meandri della sua condizione.
La sua esistenza cambia quando incontra Miles, un ragazzo affetto da una leggera forma di autismo che le ricorda in modo preoccupante il bambino con cui liberò le aragoste da piccola. Ma se Miles è reale, allora quali altri ricordi che aveva attribuito alla sua schizofrenia, invece, sono veritieri? E quali sono frutto della sua fantasia? Lei e Miles si avvicinano inesorabilmente, l'uno attratto da ciò che l'altro rappresenta: comprensione. Assieme crescono e si completano, investigando sulle possibili verità che Alex ha etichettato come fantasie e, viceversa, sulle fantasie in cui ha sempre creduto.
Mentre Alex, che non ha mai potuto fidarsi di se stessa, scopre l'amore e quel senso di appartenenza che solo esso può dare, la sua realtà cambia e si evolve con rivelazioni che lasciano senza fiato.