Atelier dei Libri: Risultati di ricerca per fairyloot
Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query fairyloot. Ordina per data Mostra tutti i post
Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query fairyloot. Ordina per data Mostra tutti i post

domenica 21 maggio 2017

Unboxing FairyLoot April box: cosa conteneva la box librosa più fatata del mondo?


Che io sia netrata nel tunnel delle box librose ormai non è più un segreto. Da quando le ho scoperte, non faccio che desiderarle ardentemente. A oggi ne ho già collezionate tre: la Illumicrate di Febbraio, la Prudence & the Crow di Aprile e la BELLISSIMA FairyLoot di Aprile. Vi ho già parlato delle prime due box (qui e qui) e del mondo delle subscription box librose (qui), e ora eccomi qui per scartare con voi la FairyLoot. 

Dovete sapere che ho spulciato il loro Instagram per giorni, nell'attesa che mettessero in vendita la box di Aprile e che ho contato i giorni che mi allontanavano dalla mia FairyLoot. Perciò, quando il postino me l'ha portata, ho letteralmente fatto i salti di gioia. Questa è senza dubbio la box più bella, curata e personalizzata che ci sia in Europa e sono assolutamente convinta che valga il suo costo (nel mio caso 37,00 € comprese spedizioni). Il tema della box di aprile era "Dreams & Wishes": curiosi di vedere cosa conteneva questa box delle meraviglie? Se volete prendere la prossima box, non vi resta che cliccare su questo link.


giovedì 29 giugno 2017

Unboxing FairyLoot June "Elementalists" box: ecco cosa conteneva la box di Giugno!

Ormai lo sapete, sono perdutamente, inesorabilmente innamorata del mondo delle box librose.  Ve ne ho già parlato, vi ho mostrato alcune bellissime box, ovvero Illumicrate di Febbraio, la Prudence & the Crow di aprile e la fantastica FairyLoot di Aprile
Proprio della FairyLoot mi sono perdutamente innamorata. Ho trovato la box di aprile davvero bellissima, irresistibile, unica. Insomma, mi ha dato il colpo di grazia che le mie finanze non volevano arrivasse. Nonostante la FairyLoot sia, fino a ora, la box più bella che abbia scartato, mi ero ripromessa di fare una pausa più lunga e aspettare la fine dell'estate per comprarne una. 

Per quanto bella, la box ha il suo costo (nel mio caso 37,00 € comprese spedizioni), perciò volevo controllarmi. Poi però Anissa, ovvero la creatrice della box ha rivelato il tema di Maggio, ovvero Elementalists, e io non po potuto resistere! Perciò eccomi qui, con un nuovo unboxing. Ricordate che se volete comprare la prossima box, non vi resta che andare su questo link. Al momento non ci sono box disponibili, ma presto sarà possibile comprare quella di agosto perciò stay tuned! Il mio consiglio è quello di seguire il canale Instagram di FairyLoot per non perdervi tutte le chicche, le challenge e i giveaway riservati ai followers!

Ho adorato questa box, in particolare il libro che volevo assolutamente leggere e ha una cover impressiomante, il sapone che è davvero golosissimo, la federa di cui sono già gelosissima e il bracciale con l'Hamsa. La candela non è la mia preferita, ma poco male, ha comunque un buon odore e l'ho già accesa per profumare casa!


lunedì 23 ottobre 2017

Cover Love #233




Chi non sopporta i lunedì alzi la mano! La vedete la mia, bella in alto? Ancora più del solito, visto che questa è la settimana in cui cambierà l'orario e io DETESTO questa evenienza. Non sopporto che il sole tramonti così presto, perciò proverò a godermi tutte le ore solari pomeridiane che mi restano.
Con il buio o con il sole quello che non manca mai è, Cover Love, la rubrica inventata da me che addolcisce il lunedì con una classifica in cui vi mostro tre copertine che mi hanno rubato il cuore e vi da la possibilità di sbizzarrirvi con i vostri voti e decidere quale delle copertine merita di star sul podio!
PER UNA VOLTA CONCEDIAMOCI IL "PIACERE" DI GIUDICARE UN LIBRO DALLA COPERTINA!

LA MIA CLASSIFICA DELLA SETTIMANA SCORSA ERA:




1. HERO AT FALL
2. LEGENDARY
3. IL FIORE D'INVERNO

E secondo i vostri voti la cover più bella è...  

HERO AT THE FALL

No surprises here, folks! Non mi stupisce che abbiate confermato il mio primo posto, visto quanto è bella questa copertina! Mi stupisce però sapere che in pochi abbiate apprezzato la cover di Legendary, che è scesa in terza posizione.

E ORA, ECCO LA NUOVA CLASSIFICA DELLA SETTIMANA!



1.ENDLESS WATER STARLESS SKY


Se mi seguite da un po' sapete quanto io abbia amato la cover di "Bright Smoke Cold Fire" di Rosamunde Hodge (guardatela qui). Non dovreste stupirvi, dunque, che io sia rimasta incantata anche dalla bellissima copertina del seguito, "Endless Water Starless Sky". Io la trovo semplicemente bellissima. E voi?
TRAMA DEL PRIMO LIBRO PER EVITARE SPOILER


Quando la misteriosa nebbia del Ruining ha strisciato sul mondo, i viventi sono morti e i morti sono risorti. Solo la città fortificataa di Viyara rimase intatta.
Tra gli eredi delle più potenti e battagliere famiglie della città, Romeo Mahyanai e Giulietta Catresou vibra un amore che è più forte del dovere, dell'onore e della vita stessa. Ma l'incantesimo che si è posato su Giulietta alla sua nascita la obbliga a punire i nemici del proprio clan e Romeo ha appena ucciso suo cugino Tebaldo.
E questo vuol dire che Romeo deve morire.
Paris Catresou ha sempre desiderato servire la sua famiglia proteggendo Giulietta. Ma quando la sua protetta prova a scappare dal suo fato, un incantesimo va terribilmente storto, uccidendo Giulietta e lagando Parisi a Romeo. Se desidera scoprire la verità su ciò che è successo, Paris deve scavare a fondo nei meandri della città, allearsi con il suo peggior nemico e persino rivoltarsi contro il suo clan.
Mahyanai Runajo vuole solo proteggere la propria città, ma è l'unica che crede che sia in pericolo. Nella sua disperata ricerca di informazioni, porta accidentalmente Giulietta fuori dalle fauci della morte e si ritrova legata ad essa. Runajo scopre che Giulietta potrebbe essere la persona perfetta per aiutarla a salvare Viyara.
Le due coppie troveranno l'amicizia dove meno si aspettavano di trovarla e scopriranno che Viyara nasconde più segreti e pericoli di quanto credessero. E fuori dalle mura, la morte li aspetta...
Ispirata a Romeo e Giulietta, Bright Smoke, Cold Fire è un fantasy dark e romantico di Rosamunde Hodge e uscirà iò 27 settembre negli USA.


2.  RAGE


Altro giro altro secondo libro di una serie le cui cover sono semplicemente stupende. Sapete quanto io abbia amato la copertina di Roar di Cora Carmak, che tra l'altro possiedo (l'ho trovato nella FairyLoot Elementalist Box) e non vedo l'ora di leggere. Non è una sorpresa dunque che io abbia apprezzato tantissimo la copertina di "Rage", il secondo libro della serie! Non è sempicemente adorabile?

mercoledì 6 dicembre 2017

Recensione "Wintersong" di S.Jae-Jones


Chi dice che a Dicembre siamo tutti più buoni? Io, pur provandoci, non posso proprio esimermi dallo scrivere qualche recensione all'arsenico, visto che mi sono purtroppo imbattuta in letture non particolarmente entusiasmanti in questo periodo. La prima è "Wintersong" di S.Jae-Jones, che ho terminato qualche giorno fa e che mi ha delusa su tutta la linea. Curiosi di sapere perché? La mia recensione vi aspetta!

Data di pubblicazione: 26 Ottobre 2017
Titolo: Wintersong (Wintersong #1)
Editore: Newton Compton 
Autrice: S. Jae-Jones
Dove comprarlo: IBS
Prezzo: 9,90 €
Pagine: 448
 



Un labirinto di bellezza e oscurità, musica e magia. Questo è il mondo in cui ti perderai.



È l’ultima notte dell’anno. Ora che si sta avvicinando l’inverno, il Re dei Goblin sta per partire alla ricerca della sua sposa… Per tutta la vita, Liesl ha sentito infiniti racconti sul bellissimo e pericoloso Re dei Goblin. È cresciuta insieme a quelle leggende che hanno popolato la sua immaginazione e ispirato le sue composizioni musicali. Adesso è diventata grande, ha ormai diciotto anni, lavora nella locanda di famiglia e sente che tutti i sogni e le fantasticherie le stanno scivolando via dalle mani, come tanti minuscoli granelli di sabbia. Ma quando sua sorella viene rapita dal Re dei Goblin, Liesl non ha altra scelta che mettersi in viaggio per tentare di salvarla. E così si ritrova catapultata in un mondo sconosciuto, strano e affascinante, costretta ad affrontare una decisione fatale. 

Ricco di musica e magia, personaggi straordinari e storie avvincenti e romantiche, Wintersong di S. Jae-Jones trasporta il lettore in un mondo indimenticabile.





La serie Wintersong è composta da:

1 (Wintersong #1) Wintersong

2.(Wintersong #2) Shadowsong (in USA nel 2018 cliccate qui per la cover)







La mia recensione



Quando, l'anno scorso, mi sono imbattuta nella cover e nella trama di Wintersong, primo romanzo della duologia fantasy di S. Jae-Jones, non ho potuto fare a meno di subirne l'innegabile fascino. Dopo aver trovato il volume nella mia prima box FairyLoot (qui), ho immediatamente iniziato la lettura in lingua originale di questo promettente libro tutto incentrato su un mondo in cui il folklore e la realtà coesistono, separati da un velo sottilissimo di magia e suggestione.
Come vi ho già detto nell'articolo in cui vi svelavo tre cose che forse non sapevate su Wintersong (qui), l'autrice ha attinto a piene mani dalle sue passioni per dar vita al suo ambizioso progetto, mescolando il suo amore per la musica e per il film Labirynth. Un po' per gioco, un po' per azzardo, S. Jae-Jones, ha infatti deciso di scrivere una sorta di versione più maliziosa e piccante del celebre film fantasy che vedeva tra i protagonisti un'ammiccante David Bowie, mescolando alla storia le atmosfere musicali e melodiose de Il Flauto Magico. Certe premesse, potrete capirlo, mi hanno messa in condizioni di aspettarmi davvero  molto da questo libro: volevo azione, rapimento, batticuore, passione e tanto, tanto trasporto. In particolare vista la mia adorazione per i romanzi incentrati su mondi fatati. 
Quando ho iniziato a leggere il romanzo in inglese, però, la scintilla non è scattata. Mi sono detta che forse il problema risiedesse nella narrazione molto carica e lenta, in cui non riuscivo a immergermi vista anche la lingua. Ho quindi atteso fiduciosa che il romanzo giungesse in Italia per riprenderlo e terminarlo, sperando in un risultato diverso. Purtroppo, anche leggendolo in italiano, ho faticato a digerire "Wintersong". Il perché ve lo racconto in questa recensione spoiler free. 
Se volete un consiglio rapido e volete capire se questo libro fa per voi, vi dico: leggetelo se siete alla ricerca di un romance (più New Adult che Young Adult, ma non volgare) dalle tinte fantasy, ma non aspettatevi una storia epica o ricca di colpi di scena.

Winterson ha delle premesse eccezionaliIl mondo in cui si viene catapultati nelle prime pagine è denso di leggende e storie sussurrate a fior di labbra su un Re dei Goblin capriccioso in cerca di una moglie umana da portare nel suo regno sotterraneo, su creature infide capaci di tutto, su maledizioni che minacciano i mortali. Di quelle leggende Liesl si è nutrita per tutta l'infanzia, vivendole come in una fiaba, con un imprevedibile compagno di giochi che le strappava promesse per un futuro ignoto e tentatore, fatto di musica e sogni. Ma andata via l'infanzia, anche i sogni, la musica, il guizzo, hanno abbandonato Liesl, almeno fino al giorno in cui il destino e il Re dei Goblin bussano nuovamente alla sua porta. Un rapimento, una sfida, un labirinto da cui fuggire e un amore travolgente l'aspettano, assieme a un grande sacrificio. 
Come dicevo, premesse fantastiche. Il che è un problema, visto che più alte sono le aspettative, più dura è la caduta quando esse vengono deluse. E "Wintersong", purtroppo, mi ha deluso profondamente. Da un libro con simili presupposti, infatti, ci si aspetterebbe di tutto, tranne la noia mortale e inesorabile che invece vi ho trovato.
La narrazione lenta e minuziosa dell'autrice diventa ben presto più una croce che una delizia: se inizialmente si è ammaliati dalla ricchezza di particolari che permea ogni periodo, quasi subito ci si scopre soffocati dalla marea di dettagli inutili che inonda le pagine. E se S.Jae-Jones non ci fa mancare descrizioni superflue e monologhi interiori di una protagonista continuamente preda di paturnie e pensieri circolari (quasi tutti su quanto concupisse il Re dei Goblin), quello in cui è carente è la costruzione del mondo che tanto mi aveva affascinato inizialmente. 
Avrei di gran lunga preferito imbattermi in capelli cotonati, trucco esagerato e calzamaglie in stile Labirynth, che nel mondo monodimensionale, asettico e confusionario in cui si muove Liesl. Vorrei dire di aver almeno amato il lato romance, ma in realtà l'ho trovato fuori contesto e anche un po' caricaturale, vista la compulsiva e goffa passione che anima le gesta ardite di Liesl. In effetti ho avuto un po' di pietà per il povero Re dei Goblin che da "carnefice" si è scoperto quasi preda della sua amata.

giovedì 23 marzo 2017

Unboxing Illumicrate february box: vi mostro cosa ho trovato nella mia prima box librosa e vi parlo delle subscription box!

Giusto qualche giorno fa pubblicavo su Facebook e Twitter questa foto, dicendovi quanto avessi amato la mia prima Illumicrate e promettendovi che presto vi avrei mostrato cosa vi era al suo interno. Ma mai avrei pensato di scatenare la vostra curiosità al punto di scrivermi in privato per avere chiarimenti su cosa fosse e come funzionasse una subscription box! 
Perciò oggi ho deciso non solo di mostrarvi l'unboxing della mia Illumicrate, ma anche di parlarvi meglio della mia nuova ossessione libresca: ovvero le subscription box.
Per chi non lo sapesse, queste piccole meraviglie, sono delle scatole letterarie tematiche a cui ci si può abbonare (di solito arrivano a cadenza mensile o bimestrale) o che si possono comprare singolarmente siti dei vari produttori e che contengono ogni sorta di delizia per noi fangirl e fanboy innamorati dei libri. 
Bazzicando il web e in particolare Instagram mi sono imbattuta in tanti, tantissimi unboxing di queste deliziose scatole delle meraviglie contenenti libri, segnalibri, candele, gadget, calamite, bombe da bagno, stick labbra, bookplate, tazze, poster, e chi più ne ha più ne metta. Tutti a tema libroso e spesso creati appositamente per la box! Ed è inutile dire che il mio desiderio di possedere almeno una di queste favolose box è cresciuto esponenzialmente. 

In giro esistono moltissime box, alcune più famose di altre, quasi tutte provenienti da oltreoceano, ma fortuna vuole che le mie preferite, ovvero la Illumicrate, la FairyLoot e la Prudence and the Crow, siano made in UK. Questo vuol dire spese di spedizione non assassine, come invece accade quando si ordina dall'America. E questo vuol dire che io posso metterci le zampette con più facilità! 
Se ve lo state chiedendo: sì, tutti i libri che si trovano in queste box sono in inglese e a sorpresa. La cosa bella, oltre a tutte le meraviglie che si trova al loro interno, è che queste box siano una completa novità ogni mese! I creatori, infatti, si premurano di regalare libri nuovi, spesso in anteprima, e di comporre la box seguendo il tema stabilito! Il tema è l'unica cosa che viene rivelata al momento dell'acquisto, per far sì che chi riceva la box venga inondato dalla gioia della scoperta di tutti i regalini che vi troverà! 
Immaginate la mia felicità quando Eterno Fidanzato si è presentato a casa con il suo regalo di compleanno per me: una splendente Illumicrate piena di gioie librose tutte da scoprire! Siete curiosi di sapere cosa ho trovato al suo interno? Bene, perché io non vedo l'ora di mostrarvelo. Leggete fino in fondo per scoprire tutto, ma proprio tutto, quello che ho trovato nella mia prima Illumicrate (il costo è di circa 40 € spedizioni incluse)!






LA ILLUMICRATE DI FEBBRAIO CONTENEVA




Data di pubblicazione: 7 Febbraio 2017
Titolo: Wintersong (autoconclusivo)
Prezzo: 7,46 € (paperback)
Autrice: S. Jae-Jones 
Dove comprarloIBS
Editore: Titan Books
Pagine: 368

Per tutta la vita, Liesl ha ascoltato i racconti del bellissimo e pericoloso Re Goblin.

Che l'hanno ammaliata e ispirato le sue composizioni musicali. Ora diciottenne, Liesl sente che i suoi sogni musicali e le fantasie dell'infanzia stanno scomparendo. Ma poi sua sorella viene rapita dal Re Goblin e Liesl deve viaggiare nel Sottosuolo per salvarla. Trascinata in quello strano e accattivante mondo, trova l'uomo misterioso che lo governa e si trova presto al cospetto di una difficile decisione. Con il tempo e le vecchie leggi che la ostacolano, Liesl deve scoprire chi è davvero prima che il suo destino sia segnato.

Merchandise di wintersong:
- Un segnalibro
- Un bookplate firmato + una lettera dall'autrice!

lunedì 21 agosto 2017

Cover Love #214



Ai più attenti di voi non sarà sfuggito che la puntata dello scorso lunedì di "Cover Love" è saltata. Non guardatemi in quel modo, mi sento giudicata! Il fatto è che anche io, di tanto in tanto, sento il bisogno di prendermi qualche giorno di ferie e siccome era il lunedì che precedeva il ferragosto, ho deciso di stare lontana dal pc. Mi perdonate, vero?
Oggi, però, torna puntuale la rubrica inventata da me del lunedì che consiste in una classifica in cui vi mostro tre copertine che mi hanno rubato il cuore, siano esse di libri italiani, stranieri, vecchi o nuovi! Vorrei che partecipaste scegliendo quale, secondo voi, è la cover più bella tra le tre da me selezionate e mescolandone l'ordine di classifica, in modo da formarne una vostra! 
PER UNA VOLTA CONCEDIAMOCI IL "PIACERE" DI GIUDICARE UN LIBRO DALLA COPERTINA!

LA MIA CLASSIFICA DELLA SETTIMANA SCORSA ERA:



  



1. HARRY POTTER AND THE PRISONER OF AZKABAN
2. IL DOMINIO DEL FUOCO
3. LA MAPPA CHE MI PORTA A TE

E secondo i vostri voti la cover più bella è...  

HARRY POTTER AND THE PRISONER OF AZKABAN



Ehehe, mi piace vincere facile! Mentre sotto risuona la musichetta della lotteria, io ridacchio soddisfatta perché il mio BELLISSIMO primo posto è stato confermato. Non è una sorpresa, lo so, perché la copertina di HP ha vinto in partenza, tuttavia fa sempre piacere una vittoria.


E ORA, ECCO LA NUOVA CLASSIFICA DELLA SETTIMANA!




1.DEFY THE STARS

Tempo fa vi avevo mostrato un'altra versione di questa copertina. Anch'essa bellissima, non c'è che dire. Ma non potevo esimermi dall'inserire al primo posto quella che vedete qui in basso. Meravigliosa, vero? La trovo bella da impazzire, da far brillare gli occhi e far battere il cuore. Non saprei come descriverla se non dicendo che è stratosferica. Ditemi che non sono l'unica a pensarla così.

TRAMA TRADOTTA DA ME


Noemi Vidal è un soldato adolescente del pianeta Genesis, un tempo colonia della Terra che ora lotta per l'indipendenza. Gli umani di Genesis hanno combattuto contro i "mech" robotici terrestri per decadi senza posa. 

Dopo un  attacco a sorpresa, Noemi si trova dispersa nello spazio su una nave abbandonata, su cui incontra Abel, il prototipo mech più sofisticato mai creato. E che dovrebbe essere suo nemico. Ma la programmazione di Abel lo obbliga a obbedire a Noemi a comando e questo vuol dire che l'aiuterà a salvare Genesis, anche se la guerra potrebbe ucciderlo.

Assieme si imbarcano in un difficile viaggio attraverso la galassia. Ma presto Noemi inizia a capire che Abel potrebbe essere più di una macchina e Abel che la sua devozione per lei potrebbe non derivare solo da una questione di programmazione.






2.  TALES OF THE PECULIAR 


Qualche giorno fa è comparsa su Entertainment Weekly la copertina della nuova edizione di "Tales of the Peculiar" di Ransom Riggs. E io me ne sono subito invaghita. Non è assolutamente bellissima? Così bella da meritare un primo posto, ma sono cattiva e ve la metto al secondo lasciando a voi la patata bollente. Per chi se lo stesse chiedendo questa nuova edizione conterrà anche una storia inedita. State già pensando di acquistarla?

domenica 29 aprile 2018

Unboxing "Once Upon a Book Club": ecco cosa ho trovato in questa splendida box a tema YA + codice sconto per i lettori di Atelier dei Libri

Anche se è passato un po' di tempo dall'ultima tappa, non si ferma il mio viaggio alla scoperta delle Subscription Box librose più belle del mondo. Con immenso piacere oggi vi mostrerò il contenuto dell'ultima box ad aggiungersi alla mia collezione dopo essere volata tra le mie braccia direttamente dagli Stati Uniti: vi presento la Once Upon a Book Club box nella sua versione Young Adult di marzo!
Vi ho già parlato più volte delle subscription box durante i precedenti unboxing, ma se ve li siete persi o avete voglia di rinfrescarvi la memoria, potete dare un'occhiata ai miei articoli sulla ricchissima Illumicrate, il fascino vintage della Prudence & the Crow box e la sorprendente FairyLoot box.
Tra le tante recensite, posso dirvi che il primo merito della Once Upon a Book Club risulta ben evidente ancora prima di aprirla, visto che la fantastica scatola che ne racchiude il contenuto è così ben curata e originale che rappresenta essa stessa un oggetto da collezione! Come di consueto, anche questa versione contiene sempre almeno un libro di recente uscita nella sua edizione originale (inglese) insieme ad altri oggettini a tema letterario che trovate elencati più in basso. Non si tratta di gadget scelti a caso: ogni regalino è contenuto in un'apposita bustina sigillata con impresso il numero di una delle pagine del libro, da solo dopo essere arrivati alla pagina indicata e per poterne comprendere il significato. Un'idea originale ed emozionante che arricchirà di una nuova dimensione la vostra esperienza, portando il libro alla vita pagina dopo pagina! 
Come vi accennavo, questa box in particolare proviene direttamente dagli USA, quindi al prezzo della box ($34,99) dovrete aggiungere le spese di spedizione. Potrete trovare questa e tante altre informazioni sul sito ufficiale di Once upon a Book club! Ma come dicevo nel titolo, voi lettori di Atelier dei Libri avrete la possibilità di acquistarla con il 10% di sconto utilizzando il codice ATELIER10!